Diploma Professionale in Tecniche di Texturizzazione e Trattamento Capillare
Un percorso formativo completo che unisce teoria scientifica e pratica avanzata per specialisti del settore tricologico. Partenza prevista settembre 2025 con durata di 11 mesi.

Perché Questo Programma Funziona Davvero
Non parliamo di miracoli o trasformazioni istantanee. Questo corso richiede impegno vero — circa 18 ore settimanali tra lezioni, laboratorio e studio personale.
Lavoriamo su casi concreti che i professionisti incontrano quotidianamente: capelli danneggiati da trattamenti chimici ripetuti, texture naturali che necessitano gestione specifica, problematiche di cuoio capelluto che influenzano la struttura del fusto.
Le competenze acquisite variano da persona a persona. Alcuni studenti completano il percorso con maggiore confidenza nelle tecniche base, altri sviluppano capacità più avanzate. Dipende dal background iniziale e dall'impegno personale.
Nota importante: Il diploma non garantisce sbocchi lavorativi automatici. Rappresenta una qualifica riconosciuta che può supportare chi cerca opportunità nel settore tricologico, ma il mercato del lavoro dipende da molti fattori esterni al programma formativo.
Struttura del Programma Formativo
Il corso si articola in sei moduli tematici, ciascuno focalizzato su competenze specifiche. La progressione è graduale ma richiede presenza costante.
Biologia Capillare Applicata
Studio della struttura del capello, cicli di crescita, e fattori che influenzano la salute del fusto. Include analisi microscopica delle fibre capillari.
Chimica dei Trattamenti
Comprensione dei processi chimici nei trattamenti permanenti, stirature, e colorazioni. Focus sulla compatibilità tra prodotti e prevenzione danni.
Texture Naturali e Gestione
Approcci specifici per diverse tipologie di ricci, onde e pattern naturali. Tecniche di styling rispettose della struttura originale.
Protocolli di Riparazione
Strategie per capelli danneggiati da processi chimici o meccanici. Valutazione della porosità e creazione di piani trattamento personalizzati.
Tricologia del Cuoio Capelluto
Condizioni comuni che influenzano la salute capillare: dermatiti, eccesso sebo, sensibilità. Quando indirizzare verso consulenza medica specialistica.
Pratica Laboratoriale Intensiva
160 ore di esercitazioni pratiche su modelli reali, sotto supervisione diretta. Include documentazione fotografica e valutazione risultati nel tempo.
Chi Guida il Percorso Formativo

Valerio Manfredini
Docente di Chimica Cosmetica Applicata
Lavora nel settore da 14 anni, principalmente nello sviluppo formulazioni per prodotti tricologici. Ha collaborato con laboratori di analisi capillare a Milano e Torino. Il suo approccio privilegia la comprensione dei meccanismi chimici rispetto all'applicazione meccanica delle tecniche.

Letizia Buratti
Responsabile Laboratorio Pratico
Gestisce un centro tricologico a Padova dal 2017. Si concentra su texture naturali e capelli afro-testurizzati, area spesso trascurata nella formazione tradizionale. Durante il corso condivide casi studio reali e problematiche incontrate nella pratica quotidiana.
Informazioni Pratiche per la Sessione 2025
Periodo e Frequenza
Inizio: 15 settembre 2025
Fine: 31 luglio 2026
Lezioni martedì e giovedì, 14:00-18:00
Laboratorio sabato mattina, 9:00-13:00
Requisiti di Accesso
Diploma di scuola superiore o qualifica professionale in ambito estetico. Preferibile esperienza pregressa, anche breve, in saloni o centri benessere. Colloquio motivazionale obbligatorio.